Home » »
Quali sono gli sport più seguiti e amati in Italia? I dati Demos

Quali sono gli sport più seguiti e amati in Italia? I dati Demos

L’Italia è un Paese di sportivi, non solo per quel che riguarda le attività praticate sul campo o in pista, ma anche se si parla dei momenti di intrattenimento sul divano o recandosi allo stadio. Ecco perché conviene scoprire quali sono gli sport più seguiti e amati dai cittadini tricolori.

Il calcio è in ottima compagnia

Emerge con chiarezza dai dati raccolti dal sondaggio Demos che il calcio resta lo sport più seguito e amato in Italia, con una preferenza dichiarata dal 53% degli intervistati. Questa percentuale conferma la centralità del pallone nel panorama sportivo nazionale, e ribadisce il legame storico e culturale che il calcio mantiene all’interno della società italiana. Per non parlare poi della Nazionale, da sempre punto di riferimento per gli appassionati di pallone.

Una buona notizia riguarda la crescita del tennis che, secondo i dati Demos, raggiunge oggi il 39% di appassionati. Un balzo consistente rispetto al 21% registrato nel 2016, dato che di fatto raddoppia il numero di persone che dichiarano di seguire questo sport. L’incremento non può essere separato dai successi ottenuti negli ultimi anni da atleti come Jannik Sinner e Matteo Berrettini, capaci di portare il tennis italiano ai massimi livelli internazionali. Anche la vittoria della Coppa Davis ha contribuito ad alimentare l’attenzione verso una disciplina che, fino a pochi anni fa, non occupava un ruolo così importante nell’immaginario sportivo nazionale.

Dalla Formula 1 agli altri sport

Sul terzo gradino del podio si posiziona la Formula 1, con un seguito pari al 38%. La presenza della Ferrari continua a rappresentare un elemento identitario forte, che mantiene vivo l’interesse nonostante i risultati non sempre costanti. Il marchio di Maranello esercita ancora oggi un richiamo che va oltre i confini sportivi, e che incarna soprattutto il desiderio di rivedere la Rossa ai vertici mondiali.

Il sondaggio Demos segnala inoltre come pallavolo e atletica raccolgano entrambe il 31% delle preferenze. Si tratta di discipline che, pur non raggiungendo i livelli di popolarità del calcio o del tennis, trovano una base solida di interesse. L’atletica, trainata dagli exploit di Marcell Jacobs e Gianmarco Tamberi, riesce a coinvolgere un pubblico ampio soprattutto nei momenti di maggiore visibilità internazionale. Bene anche l’ippica: nonostante non sia seguita al pari degli altri sport, interessa migliaia di italiani. Gli appassionati, inoltre, spesso puntano sui siti di quote online sulle corse cavalli, per ampliare ancor di più il ventaglio di opzioni legate al divertimento.

Il nuoto registra invece un calo, dal 32% al 29%, e lo stesso vale per il motociclismo, che in sette anni è sceso dal 35% al 29%. Il ciclismo cresce leggermente, arrivando a coinvolgere il 26% degli appassionati, soprattutto per merito delle grandi corse, come il Giro d’Italia. La pallacanestro si mantiene stabile, con il 22% di preferenze, mentre il rugby resta fermo all’11% delle preferenze, senza variazioni di rilievo negli ultimi anni. In calo anche la boxe, con una percentuale intorno al 10% delle preferenze, ma non si tratta di una notizia inaspettata.

Picture of Martina Napolano

Martina Napolano

Con una laurea in Economia e oltre dieci anni di esperienza, Martina è una copywriter specializzata in economia, business e finanza. Ha collaborato con aziende leader e start-up, creando contenuti chiari e coinvolgenti. Martina è esperta nel rendere accessibili argomenti complessi, aiutando le imprese a comunicare efficacemente con il loro pubblico. La sua passione per la scrittura persuasiva si riflette in ogni progetto, offrendo sempre valore e chiarezza.